L’edilizia acrobatica, termine usato per identificare lavori edili sfruttando tecniche derivate dalla esperienza alpinistica su corde, è una tecnica relativamente nuova che si sta sempre più affermando per via dei vantaggi e delle problematiche che va a risolvere.
Queste tecniche devono essere applicate da operatori esperti e certificati, sia il materiale che le dinamiche devono rispettare una normativa e leggi specifiche garantendo la necessaria sicurezza di tutti i soggetti entro l’area interessata.
Le tecniche su fune vengono utilizzate per gli indubbi vantaggi che esse comportano, si tenga presente che l’intervento di manutenzione e restauro non deve infatti attendere nè l’installazione di una impalcatura fissa o semovente nè la relativa burocrazia che comporta l’allestimento sul suolo pubblico; entrambi questi aspetti comportano anche un notevole costo che i lavori effettuati su fune fanno risparmiare.
L’edilizia acrobatica non solo fa risparmire, come si è visto, giorni di prepazione e trafile burocratiche, ma diviene anche sensibilmente importante in quel tipo di situazione dove la creazione di una impalcatura fissa possa facilitare l’accesso ai ladri nella struttura.